1 - Scegli il momento giusto per iniziare la dieta

2 - Meglio optare per una riduzione graduale delle calorie.
Quindi non un taglio drastico fin da subito, che rischierebbe di risultare troppo punitivo e quindi non sostenibile.
3 - Ricorda che i primi cinque giorni a stecchetto sono i più difficili da superare, soprattutto a livello psicologico. Passati questi, proseguire con la dieta è più facile.
4 - I sacrifici richiesti dal regime alimentare possono mettere di malumore.
La musica, soprattutto quella classica, aiuta a rilassarsi e a ritrovare calma e serenità. Ascoltata la sera dopo cena o al rientro dall'ufficio, tiene alla larga dalla tentazione di aprire il frigorifero.
5 - Metti in conto qualche piccola gratificazione extra:
Un acquisto che rimandavi da un po’, qualche ora in un centro benessere, una serata al cinema, una passeggiata con un’amica.
6 - Scegli con attenzione a chi affidarti.
Se devi perdere 3-4 chili sarà sufficiente scegliere un programma serio, equilibrato, elaborato da un professionista e seguirlo scrupolosamente, se invece il sovrappeso è di una certa entità, allora è necessario chiedere l’aiuto di un nutrizionista dietologo.
7 - Non lasciarti influenzare negativamente dai precedenti insuccessi.
Ciò che è accaduto altre volte non è detto che si debba ripetere.
8 - Chiedi aiuto a una persona di cui ti fidi.
Può essere il partner, un familiare, un’amica. L’importante è che ci tenga a te e che gli stia a cuore il tuo obiettivo di dimagrire. Si tratta delle cosiddette “figure d’appoggio”, molto utili affinché una dieta vada a buon fine.
9 - Non pesarti in continuazione.
È buona norma pesarsi una volta alla settimana, sempre alla stessa ora e nelle stesse condizioni.
10 - Non sentirti in colpa per il sovrappeso.
Durante una dieta occorre non pensare al giudizio altrui. Ciò che si fa, lo si fa innanzitutto per se stesse.
Nessun commento:
Posta un commento